L’AGESCI Regione Valle d’Aosta nell’ambito degli eventi formativi previsti nell’azione 3 del Progetto “Generazioni di felicità. Il volontariato intergenerazionale per un mondo più inclusivo, sostenibile e felice” propone una occasione di formazione e confronto per i Rover e le Scolte (ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni) dell’Associazione.
È un progetto che propone di promuovere il volontariato come un bene prezioso riconosciuto e apprezzato nella società.
L’acquisizione di nuove competenze e conoscenze attraverso l’educazione non formale è un elemento indispensabile per la crescita individuale e la felicità personale. Il progetto la favorisce, offrendo ai partecipanti l’opportunità di acquisire competenze essenziali per affrontare le sfide del mondo contemporaneo, promuovendo così il loro sviluppo personale e il loro benessere.
Vivere immersi nella natura per conoscerla, imparare a rispettarla perché ne siamo parte è da sempre il nostro modo di vivere lo scautismo.
Viverlo assieme ad un’altra associazione che ci permette di imparare nuove tecniche, accettare nuove sfide e superare i nostri limiti è ancora più affascinante.
Ecco il senso di questa attività della Branca RS della regione Valle d’Aosta con il CAI (Club Alpino Italiano) Valle d’Aosta alle pendici di una palestra di roccia che ci permette di mettere alla prova le nostre conoscenze e aggiungere quelle di esperti della montagna.
Il progetto rappresenta una grande occasione di formazione tecnica unita alla possibilità di incontrare nuove realtà educative per dare ai ragazzi l’opportunità di crescere sfidando se stessi per imparare che nessuna sfida è impossibile se preparata con le tecniche adeguate e se fatta in gruppo per sostenersi a vicenda.
L’attività si svolgerà a Pontey (AO) il 10-11 maggio 2025, coinvolgendo i ragazzi (16-21 anni) dei gruppi Scout Aosta 1, Aosta 4, Saint-Vincent 1 e Pont-Saint-Martin 1 e gli esperti del CAI Valle d’Aosta.
È un’iniziativa realizzata con i fondi ex art. 72 D.lgs. n. 117 del 2017 – Avviso pubblico 2/2023
Nessun commento a "Formazione in Valle d'Aosta, con il progetto Generazioni di felicità"
I commenti sono moderati.
La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
La moderazione non è immediata.
I tuoi dati personali, che hai fornito spontaneamente, verranno utilizzati solo ed esclusivamente per la pubblicazione del tuo commento.